Ho sempre fatto cose che non sapevo fare per imparare a farle, Pablo Picasso

Pablo Picasso è uno dei più grandi artisti del XX secolo, noto per la sua sperimentazione e innovazione. Nato a Malaga, in Spagna, nel 1881, Picasso iniziò a disegnare e dipingere fin da bambino. 

A soli 13 anni, Picasso vinse una medaglia d’oro alla Fiera Nazionale delle Belle Arti di Barcellona. Nel 1895, si trasferì a Madrid per studiare all’Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando. Tuttavia, Picasso non era soddisfatto dell’insegnamento accademico e ben presto iniziò a sperimentare nuovi stili e tecniche.

L’opera di Picasso è caratterizzata da una continua ricerca e sperimentazione. L’artista non era mai soddisfatto della sua arte e cercava sempre nuove sfide. Questa sua attitudine all’innovazione è ben espressa dalla frase “Ho sempre fatto cose che non sapevo fare per imparare a farle”.

Come poter interpretare questa citazione?

In un contesto di formazione, questa frase può essere interpretata in diversi modi. Da un lato, può essere vista come un invito a uscire dalla propria zona di comfort e a mettersi alla prova con nuove attività. Questo è un approccio importante per lo sviluppo personale e professionale, in quanto consente di acquisire nuove competenze e conoscenze.

Dall’altro lato, la frase di Picasso può essere vista come un invito a essere creativi e sperimentali. Questo è un approccio importante per la risoluzione dei problemi e l’innovazione, in quanto consente di trovare nuove soluzioni a vecchi problemi.

In entrambi i casi, la frase di Picasso sottolinea l’importanza dell’apprendimento continuo. In un mondo che cambia rapidamente, è essenziale essere sempre disposti a imparare nuove cose per rimanere competitivi.

Quando si esce dalla propria zona di comfort, ci si espone a nuove sfide e opportunità. Questo può essere un’esperienza difficile e stressante, ma è anche un’esperienza gratificante e stimolante.

L’importanza della formazione

La formazione è un investimento importante per la crescita personale e professionale. Permette di acquisire nuove competenze e conoscenze, di sviluppare la creatività e di affrontare le sfide con maggiore sicurezza.

Se hai sempre sognato di fare una determinata professione ma ti sei sempre detto: “Non ce la farò mai”, inizia con una buona formazione. La formazione ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per realizzare i tuoi sogni.

Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo. Anche se hai già una certa età o se hai già una professione, puoi sempre migliorare le tue competenze e ampliare le tue conoscenze.

La scelta del percorso di formazione dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze. Se vuoi cambiare professione, hai bisogno di una formazione mirata per quella professione. Se invece vuoi migliorare le tue competenze in un’area specifica, puoi scegliere un corso o un programma di formazione più generale.

Con una buona formazione, puoi realizzare i tuoi sogni e raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Roberta Mancini | redattrice e ufficio stampa

Condividi questo articolo

Accedi al tuo profilo